BO.DI.MED.
POLO della Dieta Mediterranea BO.DI.MED.

Il territorio dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, unitamente al Comune di Castellabate, è stato riconosciuto dalla Regione Campania POLO della Dieta Mediterranea. Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la Dieta Meiterranea è ambasciatrice di uno stile di vita sostenibile che coinvolge tutto il Bacino del Mediterraneo e integra al suo interno, temi che vanno dalla biodiversità alla salute al benessere fino alla produzione e trasformazione dei prodotti che rappresentano eccellenze dell’enogastronomia dei nostri territori. A partire dalla candidatura a Capitale della Cultura 2024 il nostro obiettivo continua ad essere quello di puntare sulla promozione della cultura intesa anche come stile di vita, tradizioni, sapori, abitudini legati al buon vivere e al buon cibo. Partendo dai nostri borghi intendiamo creare un Museo diffuso e vivo della Dieta Mediterranea che sappia diffondere saperi e conoscenze e allo stesso tempo coinvolgere e appassionare quanti ci sceglieranno come meta per il tempo libero fatto di esperienze autentiche di vita e di gusto. Con il Polo della Dieta Mediterranea continuiamo il nostro lavoro di coesione e di rete sul territorio per promuovere il Cilento e le sue caratteristiche convinti che soltanto la Cultura dell’Unione possa affrontare le sfide del presente e del futuro.
Presidente Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento
Avv. Francesco Alfieri
I POLI DELLA DIETA MEDITERRANEA REGIONE CAMPANIA
L’istituzione di 10 POLI DELLA DIETA MEDITERRANEA è una iniziativa della Regione Campania (D.D. Regione Campania, Ass. all’Agricoltura N.471/2021) dedicata alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, della cultura eno-gastronomica, del turismo sostenibile e di uno stile di vita riconducibili alla Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Ente Proponente:
Unione dei Comuni Paestum - Alto Cilento
Comune Associato:
Comune di Castellabate
12 Comuni interessati dal progetto:
Agropoli, Capaccio Paestum, Castellabate, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Lustra, Ogliastro Cilento, Perdifumo,
Prignano Cilento, Rutino, Torchiara.
POLO DELLA DIETA MEDITERRANEA BO.DI.MED. – uno stile di vita
IL PROGETTO
Progetto di valorizzazione e promozione del patrimonio enogastronomico, naturalistico e della cultura Mediterranea di 12 Borghi dell’Alto Cilento, territorio riconosciuto POLO della Dieta Mediterranea dalla Regione Campania.
BO.DI.MED. è la Rete dei Borghi della Dieta Mediterranea di Paestum Alto Cilento e del Comune di Castellabate che esprime un Museo diffuso e vivo della Dieta Mediterranea, da conoscere ed apprezzare attraverso un viaggio di conoscenza dei 12 Borghi da compiersi nel 2023 immergendosi nelle Comunità, assaporandone sapori e storie, conoscendo i giovani, gli imprenditori, le donne che hanno reso da sempre il prezioso lavoro di custodia degli antichi saperi, e anche incrociando i “centenari” del Cilento, testimoni dello stile di vita più famoso al mondo.

FASI DI REALIZZAZIONE
I - STUDIO E MAPPATURA
Operazione di mappatura dei territori del POLO al fine di
recuperare informazioni circa le aziende di produzione e/o
commercializzazione dei prodotti dell’agro-alimentare che
rappresentano tipicità ed eccellenze del territorio, anche istituendo un Albo delle aziende e delle associazioni del Polo della Dieta Mediterranea BO.DI.MED
Sono previsti incontri con le Amministrazioni Comunali e
con le Comunità in modalità Salotti dei Borghi, momenti informali di animazione, confronto e condivisione di idee per
la corretta declinazione sui territori del progetto BO.DI.MED.
II - DIVULGAZIONE
L’ufficio stampa attivato per il progetto BO.DI.MED. seguirà
ogni fase dandone diffusione mediante campagne di comunicazione stampa e web (social, comunicati, fotografie, video,
piattaforma web), e partecipando ad eventi e fiere di settore
nazionali ed internazionali.
III - IMPLEMENTAZIONE
La programmazione prevede giornate di eventi ed appuntamenti finalizzati alla conoscenza dei 12 Borghi e delle loro
peculiarità legate alla Dieta Mediterranea attraverso l’organizzazione di 12 Viaggi della Dieta Mediterranea nell’Alto Cilento che saranno articolati in momenti di conoscenza dei punti
di interesse culturale, storico e naturalistico del borgo, visite
presso le aziende e le associazioni iscritte all’Albo del POLO,
degustazioni eno-gastronomiche ed esperienze immersive e
un Salotto del Borgo, aperto ai Visitatori in cui si potrà convivialmente partecipare a momenti culturali e artistici.
I VIAGGI DELLA DIETA MEDITERRANEA NELL’ALTO
CILENTO
- Passeggiata storico culturale nel Borgo
- Tour eno-gastronomico con visita presso le aziende eno-gastronomiche, degustazioni ed esperienze sensoriali, visita presso le aziende di artigianato locale
- Convivium finale, spettacolo di intrattenimento culturale con la partecipazione attiva della Comunità (racconti, performance artistiche, mostre, presentazioni libri, ecc.) e performance dei Cuochi dell’Alleanza.
I Cuochi dell’Alleanza Slow Food partecipano attivamente al progetto presenziando agli eventi e partecipando alla elaborazione di un Ricettario del POLO BO.DI.MED. che sarà costituito da ricette della tradizione ed altre innovative, sempre create con alimenti della tipicità locale, cardini della dieta mediterranea, come vino, olio e fichi.
Il Ricettario del POLO racconterà la storia, la cultura, le tradizioni e l’identità del territorio e sarà utilizzato dalle aziende dell’ALBO BO.DI.MED.; il Ricettario diverrà anche una “cartolina sensoriale” in quanto i prodotti che lo costituiscono saranno disponibili nel PANIERE del POLO.
IV - CHIUSURA PROGETTO
EVENTO BORGHI E CIBO©
Al termine del percorso 2023 del progetto POLO BO.DI.
MED. sarà organizzato un evento di convivialità ed esposizione dedicato ai territori, ai loro prodotti e alle loro comunità: BORGHI E CIBO© – che si terrà nell’ambito dell’evento
OLIVITALY, presso il Castello di Rocca Cilento a Lustra, a Ottobre 2023.
Il progetto BO.DI.MED. potrà partecipare alle celebrazioni
della Settimana dedicata alla Cucina Italiana nel Mondo,
VIII ed., evento istituzionale coordinato dal Ministero degli
Affari Esteri

LA RETE BO.DI.MED.
BO.DI.MED. è un progetto teso anche a rafforzare la rete locale di imprese, operatori, associazioni. La Cultura dell’Unione va infatti declinata in azioni concrete che si integrano e si rafforzano a vicenda.
PARTECIPAZIONE DELLE AZIENDE
Le aziende dell’agro-alimentare, della ristorazione, della ricettività e dell’artigianato sono invitate ad aderire al progetto, a
collaborare attivamente ai momenti di conoscenza e promozione aprendo le proprie porte ai Visitatori, raccontandosi e
promuovendo i propri prodotti e quelli del territorio.
Le AZIENDE potranno manifestare il proprio interesse al
progetto comunicandolo al Comune di pertinenza e iscrivendosi all’albo BO.DI.MED
PARTECIPAZIONE DI ABITANTI ED ASSOCIAZIONI
Gli abitanti e le associazioni rappresentano una testimonianza autentica dei territori, della cultura e delle tradizioni
eno-gastronomiche e, pertanto, sono invitate a partecipare
attivamente al progetto offrendo spunti e indicazioni, indicando festività e sagre consolidate, raccogliendo e raccontando storie, leggende e tradizioni del Borgo.
Le ASSOCIAZIONI potranno manifestare il proprio interesse al progetto comunicandolo al Comune di pertinenza
Il Territorio dei Borghi
Guarda la mappa ed esplora