Prignano Cilento

Paese del Fico Bianco "Monnato"

La natura incontaminata che circonda il borgo di Prignano Cilento accompagna il visitatore nel fascino senza tempo delle sue chiese e cappelle, come la Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari, in cui ogni anno va in scena il “Volo dell’Angelo”. Passeggiare per Prignano Cilento vuol dire immergersi in un’atmosfera antica in cui si intrecciano monumenti storici come la maestosa Torre Volpe e sapori tipicamente del Cilento, come il fico bianco, qui prodotto e lavorato.
Il Sindaco
Michele Chirico

Nun se sape bene come nacque il suo nome
Sul conto si narrano tantissime storie
Da n'albero 'e pero, forse dal latino
Che lo battazzò "Il fondo di Plinio"
È ricco di storia anche sto paese
Si sente per strada fin dentro le chiese
La sua più famosa, bella senza eguali
Che fu dedicata a San Nicola di Bari
I suoi miracoli sono raccontati
E il lunedì in Albis rappresentati
Un angelo vola sulla testa di tutti
Quando si ammira "L'opera dei turchi"
Vicina all'Oasi del fiume Alento
Benvenuti signori a Prignano Cilento

Gaetano Stella e Manuel Mascolo

Prignano Cilento, paese in cui si respira profumo di un Cilento antico, e la stessa origine del suo nome si perde nei secoli da cui proviene; forse si riferiva all’abbondanza delle piante di pero o, forse, dal termine latino “podere”.
Definita "Terra del fico bianco", immagine simbolo di questi territori. Il fico, “pane dei poveri”, nutriente ed abbondante in tutta la zona, è ancora oggi la caratteristica principale, economica e simbolica di questo borgo.
La particolarità del fico di Prignano risiede nella modalità di esposizione al sole, deponendo dapprima, sui teli, i fichi che poi vengono "monnati" (sbucciati).
La tradizione legata alla coltivazione e alla lavorazione del fico bianco del Cilento è così radicatada aver stimolato la nascita di aziende produttrici di fico note ed apprezzate.
A Prignano Cilento sono presenti anche importanti chiese, come quella di San Nicola di Bari o la cappella di Sant'Antonio da Padova, con viuzze, vicoli e scorci suggestivi che ricordano l'antica vita medioevale. Suggestiva rievocazionenel lunedì di Pasqua, nella piazzetta antistante la Chiesa Madre, dell’ "L'opera dei Turchi" che ricorda due miracoli di San Nicola di Bari:nella prima rappresentazione va in scena l'episodio in cui il Santo patrono riporta in vita tre ragazzi tagliati a pezzi da un macellaio; la seconda rappresentazioneracconta, invece, la liberazione del giovane servo Diodato dalla schiavitù, grazie al provvidenziale intervento di San Nicola.
Prignano Cilento, inoltre, è legata al fiume Alento e alla sua natura incontaminata, richiamata anche dall’installazione dell’opera PACC “le canne” di Elio Rumma, simbolo di forza e di resistenza, tipica degli abitanti del posto. Le canne, infatti, si piegano al vento ma non si spezzano. Il fiume Alentoscorre impetuoso e imprevedibile con la sua spettacolare “diga” e la sua oasi ricca di biodiversità pace e bellezza, apprezzata e valorizzata in tutto il mondo. Prignano Cilento può, così, offrire ai suoi visitatori la possibilità di trascorrere una giornata o un week-end a contatto con la natura, scegliendo tra varie attività: da una notte in tenda ad un giro in kayak, dall’escursione in battello esplorando la diga a vari sport adatti a tutta la famiglia.

Prignano Cilento TOUR EXPERIENCE
CULTURA
Nel borgo di Prignano Cilento

Tra San Giuseppe e il Tempone

SCOPRI

CULTURA
Installazione PACC

Percorso d’Arte Contemporanea in Cilento

SCOPRI

CULTURA
Torre Volpe

Dimora Storica Italiana

SCOPRI

CULTURA
La chiesa di San Nicola di Bari

Risalente al XIII sec. con i suoi 5 altari di finissimo marmo bianco di Carrara intarsiato con vari marmi policromi

SCOPRI

CULTURA
Palazzo Marchesale Cardone

Luogo del Cuore Fai

SCOPRI

Prignano Cilento ATTIVITÀ ED EVENTI IN EVIDENZA
Cilento Travel Experience a Prignano

l 22 e il 23 Ottobre un nuovo weekend alla scoperta delle bellezze del Cilento
LEGGI TUTTO

MAPPA ITINERARIO
Prignano Cilento Lat.: 40.33206247421352
Long.: 15.068060739385086
Dove Mangiare
  • BRACERIA DONNARUMMA Cucina: Italiana, Mediterranea, Via Marco Polo, snc, 84060 - 0974841408
  • LADY MARY Cucina: Italiana, Ristorante e Pizzeria, Corso Umberto I°, 84060 – 0974 831340
  • TARALUZZI E VINO Cucina: Italiana, Mediterranea, Via Armando Diaz, 73, 84060 – 09741848066;
  • IL RITROVO DEGLI AMICI Ristorante e Pizzeria, Via Santa Caterina, 16, 84060 – 3381349352;
  • AGRITURISMO SANTA BARBARA Cucina: Italiana, Mediterranea, località Santa Barbara, 5, 84060 – 3774146892.
  • AGRITURISMO OLIVETA Cucina: Italiana, Mediterranea e cilentana, Via Marco Polo, Contrada Oliveta, 84060 – 0974831384;
Dove Dormire
  • Contry House Donnarumma, via Marco Polo, snc, 84060, - 0974841408
  • B&B Nausica, via Cerrine, Prignano C.to – 3207457481;
  • B&B Le Quattro Lune, via Belvedere 2, Prignano Cilento - 338 342 3771;
  • B&B Palazzo Gargano, salita S. Giuseppe, 10, 84060, Prignano Cilento – 0974274122
  • B&B La Vecchia Taverna, via Armando Diaz 94, Prignano Cilento - 320 094 1234
  • B&B Le Gatte, Salita S. Giuseppe, 9, 84060, Prignano Cilento – 3333170898
  • B&B Agriturismo Santa Barbara, località Santa Barbara, 5, 84060, Prignano Cilento – 3774146892
  • B&B Il Tempone, Salita S. Giuseppe, 23, 84060, Prignano Cilento – 0974831363
  • Affittacamere Palazzo Gargano, Salita S. Giuseppe, 10, 84060, Prignano Cilento – 0974274122
  • Affittacamere Green House Oasi Fiume Alento, Località Piano della Rocca, Prignano Cilento – 0974837003 – www.oasialento.it;