Perdifumo

Il paese delle Fontane e dei Mulini ad acqua

Dai ruderi del Monastero di Sant'Arcangelo ai palazzi gentilizi del centro storico, per poi continuare la passeggiata nel "bellissimo sito di perfettissima aria", Palazzo Vargas, dove ha soggiornato per nove anni il filosofo Giambattista Vico. Famosa per la sua cipolla, Perdifumo è storia, arte, tradizione culinaria e natura riuniti in un connubio unico e inconfondibile.
Il Sindaco
Vincenzo Paolillo

Ai piedi del fiume sto borgo sorgeva
Che nell’ anno mille pian piano nasceva
Ai Per r ‘o fium, diceva qualcuno
Da qui forse il nome di Perdifumo
Passato di mano da papi a regnanti
Distrutto e rinato, fu feudo di tanti
E ancora se sape, ca ogni stagione
Se poteammiràna manifestazione
Na cosa assje antica, di grande folklore
Dell’ angelo e diavolo rappresentazione
Antichi palazzi, musei e chiese
È ricco di storia stu bello pese
Di tanta cultura si sente il profumo
Signore e signori questa è Perdifumo

Gaestano Stella e Manuel Mascolo

Il Comune di Perdifumo ha origini antiche. Le prime notizie risalgono al 1083, quando la popolazione, dapprima aggruppatasi sotto l'ala protettrice del monastero di S. Arcangelo, per le migliorate condizioni economiche e sociali, aveva ritenuto di potersi trasferire nell'abitato sorto via via in una localitá più adatta all'agricoltura. La sua ubicazione nei pressi di un torrente, ha favorito in epoca medievale il nome di "pes-de-flumine", da cui il dialettale "per(e)-de-fiume".
Nel 1073 S. Arcangelo con i suoi possedimenti passò alle dipendenze della Badia di Cava.Nello stesso periodo Perdifumo, come tutti i possedimenti di S. Arcangelo, fu compreso nel territorio concesso alla famiglia Sanseverino.
Nel 1500, trovandosi i Sanseverino privati di tutti i loro feudi a seguito della Congiura dei Baroni (1485-87), il re Federico d’Aragona concesse Perdifumo in feudo al cavaliere Giacomo Guindacio, nobile napoletano, che ne conservò poi il dominio come suffeudatario dei Sanseverino quando questi recuperarono nuovamente i loro feudi nel 1507. Di ciò sono testimonianza, sulla monumentale fontana del paese (costruita nel 1500), le due epigrafi che ricordano i due tempi dell’acquisto del dominio di Perdifumo da parte del Guindacio. Il Comune di Perdifumo, oltre al centro storico, comprende le frazioni di Vatolla, Camella e Mercato Cilento.
Camella presenta numerosi palazzi gentilizi con l'ancora integra antica porta delle mura. Proprio all'ingresso del paese si può ammirare la fontana pubblica con stemma degli Altomare su epigrafe parzialmente leggibile del 1536.
Mercato Cilento è un piccolo borgo in cui si svolgeva un antico ed importante mercato del sabato.
Vatolla racconta una storia che inizia da lontano, sin dai bizantini e longobardi e fino ai giorni nostri con la viva memoria del soggiorno del filosofo napoletano Giambattista Vico.
Di particolare nota il Palazzo Vargas, simbolo della memoria storica Cilentana e patrimonio dell'Unesco, che ha ospitato per nove anni il filosofo Giambattista Vico. Il Palazzo è circondato da una vasta area verde ricca di castagni, olivi e macchia mediterranea. Il suo clima è confortevole in tutte le stagioni dell'anno. Il suolo, particolarmente fertile e generoso, dà vita ad una particolare produzione, divenuta identitaria del luogo: la Cipolla di Vatolla, varietà molto apprezzata anche perché non provoca lacrimazione. Dal gusto delicato e dolce, adatta a qualunque tipo di ricetta. Di grande valore è il Museo della Civiltà Contadina, situato nel Palazzo Vargas, in cui sono esposti oggetti che testimoniano sia la cultura artigianale che quella contadina del luogo. Interessante la ricostruzione di alcuni ambienti domestici ottocenteschi.

Perdifumo TOUR EXPERIENCE
CULTURA
Nel borgo di Perdifumo

Fontana con lavatoio del nobile Guindacio (XVI SEC.)

SCOPRI

Perdifumo ATTIVITÀ ED EVENTI IN EVIDENZA
VIAGGIO DELLA DIETA MEDITERRANEA NEL BORGO DI PERDIFUMO

Sabato 9 settembre 2023 ore 18,30 - P.zza Municipio, Perdifumo
LEGGI TUTTO

Perdifumo nella rete dei Patrimoni Invisibili

Lorem ipsum dolor sit consectetur adipiscing eiusmod tempor incididunt labore dolore magna ut enim.
LEGGI TUTTO

MAPPA ITINERARIO
Perdifumo Lat.: 40.26627936174767
Long.: 15.016505297162908
Dove Mangiare
  • LA RUOTA Braceria e pizzeria, via Provinciale 33, 84060, Perdifumo
  • A RO’ SQUERC Pizzeria, via Roma 16, 84060, Perdifumo
  • LA TAVERNA DEL CAPITANO Cucina: Italiana, Mediterranea e di pesce, Corso Dalmazio 62, 84050, Perdifumo
  • L'ECO DEL MARE Cucina: Italiana, Mediterranea e di pesce, Via C.da Noce 61, 84060, Perdifumo
  • AGRITURISMO IL VECCHIO CASALE Cucina: Italiana, Mediterranea e di pesce, via Frascio, 84060, fraz. Vatolla, Perdifumo
  • AGRITURISMO SAN NAZARIO Cucina: Italiana, Mediterranea e di pesce, via Noce, C.da Noce Alta, 1, 84060, Perdifumo
  • IL CASTAGNETO Cucina: Italiana, Mediterranea e pizzeria, via Provinciale, 84060, Perdifumo
  • Agriturismo Gli antichi sapori (Vatolla) 0974 851845
  • AGRITURISMO SANT’ARCANGELO, località Sant’Arcangelo, 84060, Perdifumo
  • AGRITURISMO EUCALIPTO, contrada Cafaro, 84060, Perdifumo
Dove Dormire
  • Hotel Eden 0974 960948 hotelristoranteeden@libero.it
  • Hotel Castagneto 0974 845106
  • Agriturismo San Nazario (Noce Alta) 0974 271762
  • Agriturismo Gli antichi sapori (Vatolla) 0974 851845
  • Agriturismo Il vecchio Casale (Vatolla) 0974 845235
  • Agriturismo Eucalipto (Località Cafaro) 0974 851995
  • Agriturismo Sant’Arcangelo (Località Sant’Arcangelo) 338 9017964
  • B&B Il tramonto di Venere (Mercato C.to) 3496148193 enricafin@libero.it
  • B&B Villa Rosa 081 8587945 info@holidayvillarosa.com
  • Antica Residenza (Perdifumo) 0974 845025
  • Il Colle (C.da Petrosa) 0974 845538
  • Palazzo Laurice (Perdifumo) 338 8190576 palazzolaurice@gmail.com
  • La Carosella (Vatolla) 0974 845327
  • Micheletto – 2 camere (Cafaro) 333 3005616
  • Casa Allorello (Vatolla, C.da S. Vincenzo) 366 2578372
  • Relax da Carmen – 3 Camere (Vatolla, Via Roma, n.11) 333 5054120
  • B&B Il Campanile 331 9308311
  • Villa LuLeLa - Contrada Noce Bassa, 114, Perdifumo 0974 845598-335 7598711