Agropoli

La Porta del Cilento
Acropolis, la "Città Alta" vi accoglie nel Cilento con le sue bellezze artistico- culturali come il Castello Angioino Aragonese, il Palazzo Civico delle Arti, la Fornace e il Cineteatro "Eduardo De Filippo"; vi incanta con le bellezze naturalistiche dell’Oasi Trentova-Tresino; vi affascina con il suo porto, il più grande a Sud di Salerno, da cui si può ammirare la rupe che, dal centro storico, cade a picco sul mare, regalando uno spettacolo unico. Agropoli è storia, tradizioni, leggende, in un’atmosfera magica che apre le porte del Cilento.
Il Sindaco
Roberto Antonio Mutalipassi
Antica città, a picco sul mare
Per i greci fu porto dove commerciare
Teatro di guerre, vandali e bizantini
Anche longobardi e saraceni assassini
Regnata da Papi, dai Durazzo e i D’Aragona
È piena di sangue la sua antica storia
Di guerre e di scontri ne ha visti tanti
Vi han combattuto persino i briganti
Maestoso si erge il famoso Castello
Che tutti ammiravano perché assaje bello
Poeti han’ descritto sti luoghi perfetti
Ne ha scritto le lodi anche Ungaretti
Le torri, le chiese, l’antica fornace
Raccontano storia, la storia non tace
Agropoli il nome di questa città
Che resta nel cuore di chi la vedrà...
Gaetano Stella e Manuel Mascolo
Il nome Agropoli deriva "Acropolis" che significa "Città Alta" grazie alla sua posizione geografica su un incantevole promontorio a picco sul mare. Secondo alcuni archeologi potrebbe trattarsi dell’antica Acropoli di Paestum, ipotizzando anche la presenza di un tempio dedicato a Poseidone.
Nel corso dei secoli, per la sua posizione strategica, ha avuto sempre un ruolo chiave nella storia del Cilento.
In età romana sul litorale dell'attuale S. Marco si sviluppò un borgo marittimo chiamato ERCULA, i cui abitanti, nel corso del V secolo, furono costretti a ritirarsi sul prospiciente promontorio per le incursioni dei vandali provenienti dall'Africa.
Nel VI secolo durante la guerra greco-gotica (535-553) i Bizantini ebbero la necessità di avere un approdo sicuro e protetto a sud di Salerno, fortificando questo sito.
Alla fine del VI secolo, l'invasione longobarda costrinse il vescovo di Paestum a rifugiarsi ad Agropoli, che divenne sede di vescovado e centro principale dei superstiti territori bizantini della Lucania tirrenica.
Agropoli rimase in mano ai Bizantini fino all'882, quando la cittadina cadde in potere dei Saraceni, che vi si stabilirono creando una base fortificata dalla quale partivano per depredare le popolazioni circostanti. Nel 915 i Saraceni furono sconfitti e Agropoli tornò sotto la giurisdizione dei vescovi, che in quel periodo avevano stabilito la loro sede a Capaccio.
Agropoli subì poi l’avvicendamento dei Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi.
Dal 1660 al 1806 il feudo di Agropoli appartenne ai Sanfelice, nobile famiglia napoletana che si unì ai Delli Monti. Le incursioni barbaresche del XVI e XVII secolo spopolarono il territorio al punto da ridurne gli abitanti a solo qualche centinaio.
Durante il dominio napoleonico da Agropoli partirono sanguinose azioni contro il brigantaggio della zona.
Oggi la cittadina di Agropoli, che solo nel corso dell'Ottocento incominciò ad espandersi oltre il perimetro delle mura medioevali, conserva intatto il centro antico e gran parte del circuito delle mura difensive con il portale seicentesco d'ingresso sul quale si nota lo stemma marmoreo degli ultimi feudatari di Agropoli, i Delli Monti Sanfelice, duchi di Laureana e baroni di Agropoli. Importante attrazione culturale è il Castello Angioino Aragonese che si erge maestoso sul promontorio incastrandosi con il vertice nel borgo antico.
Ad Agropoli tutto è storia, leggenda, mito e racconto in un’atmosfera magica a pochi passi dal mare.
Agropoli TOUR EXPERIENCE
Agropoli ATTIVITÀ ED EVENTI IN EVIDENZA

Sabato 22 Luglio 2023 ore 18,30 - P.zza Vittorio Bachelet
LEGGI TUTTO

Un Natale pieno di iniziative per la gioia più piccoli
LEGGI TUTTO
MAPPA ITINERARIO
Long.: 14.991722110184416
Dove Mangiare
- Zio Tatà, ristorante, via del Castello, 84043 Agropoli SA, tel. 3472111347, https://www.facebook.com/Zio-Tata-Agropoli-239166746505298/
- La locanda, via del mercato, 84043 Agropoli SA, tel. 3384618207
- Pizzeria La Piazzetta, via Tenente Gino Landolfi, 2, 84043 Agropoli SA, tel. 3284620277, https://www.facebook.com/facciona/
- La Taverna del Tuffatore, Belvedere del Centro Storico di Agropoli
Dove Dormire
- La Casa sotto il Castello, via Filippo Scotti, 4, 84043 Agropoli SA, tel. 3314731334, http://la-casa-sotto-il-castello.sud-italia.it/
- Flower Home, Via Emmanuele Di Sergio, 9, 84043 Agropoli SA, tel. 3331897737, https://www.borgodeisaraceni.it/camere/flower-home
- Domus Indomita, Via F. Scotti, 9, 84043 Agropoli SA, tel. 3331897737, http://www.borgodeisaraceni.it/
- COR A COR, Piazza Mainenti, 1, 84043 Agropoli SA, tel. 3283423431, https://m.facebook.com/coracoragropoli/?locale2=it_IT